Cosa fa
L'Ufficio Elettorale si occupa dell'aggiornamento delle liste elettorali, della distribuzione delle tessere elettorali e della gestione delle sezioni di voto. Inoltre, fornisce informazioni e assistenza ai cittadini riguardo alle modalità di voto, alle iscrizioni nelle liste elettorali e alle procedure per il voto assistito o per corrispondenza. L'obiettivo dell'Ufficio Elettorale è garantire il corretto svolgimento delle elezioni, assicurando trasparenza, efficienza e il diritto di voto a tutti i cittadini.
Tra le competenze dell' Ufficio di leva militare rientrano l'istruttoria, la formazione e l'aggiornamento delle liste di leva, con inserimento annuale dei 17enni residenti soggetti agli obblighi di leva, pur se tali obblighi sono sospesi. La leva militare è il procedimento con il quale continuano ad individuarsi i cittadini italiani e apolidi maschi, dal 17° al 45° anno di età, residenti in Italia, soggetti all'obbligo del servizio militare. L’ufficio di leva militare provvede, quindi, alla formazione e all'aggiornamento delle liste di leva e alla tenuta e all'aggiornamento dei ruoli matricolari.
L’Ufficio di Statistica espleta funzioni istituzionali previste dal Programma Statistico Nazionale (PSN). In particolare, l’Ufficio di Statistica, ai sensi dell'art. 6 D.Lgs.322/1989, oltre agli altri compiti attribuiti dalla normativa, svolge le seguenti mansioni:
- rilevazione, elaborazione, diffusione e archiviazione dei dati statistici che interessano l'amministrazione, nell'ambito del programma statistico nazionale;
 - indicazione al Sistema statistico nazionale dei dati informativi previsti dal programma statistico nazionale relativi all'amministrazione, ai fini della successiva elaborazione statistica.